Una proposta di legge per il rilancio della castanicoltura
Sulla crisi della castanicoltura italiana, sulla perdita progressiva di superfici e sulla limitata competitività e
produzioni in calo è stato detto e scritto davvero molto.
Ben tre proposte di legge sono in fase di elaborazione per unificarle in una unica proposta finalizzata proprio a contrastare il costante e progressivo declino del settore castanicolo. Il Disegno di Legge C. n. 1650 – 18° legislatura del 7 marzo 2019 propone infatti “Norme per favorire interventi di recupero, manutenzione e salvaguardia dei castagneti e per il sostegno e la promozione del settore castanicolo nazionale e della filiera produttiva” ed scaricabile sul sito del Senato della Repubblica al seguente link: http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Ddliter/51428.htm#
Lo scorso novembre 2020, l’Associazione Nazionale Città del Castagno ha contribuito all’organizzazione di un incontro tra i relatori della proposta di legge e una rappresentanza qualificata delle associazioni di castanicoltori e degli enti interessati alla castanicoltura.
Cinque sono i punti cruciali proposti dagli addetti al settore ai legislatori, sintetizzati nella Tabella 1.
Alla base della strategia di rilancio rimane, ovviamente, la ricerca scientifica sul castagno svolta dagli Istituti e gli Enti dedicati e in costante interscambio con il proposto organismo di rappresentanza.
Ulteriori temi, a nostro modo di vedere oltremodo importanti, come una opportuna formazione e informazione in merito alle opportunità offerte dai bandi europei e nazionali a supporto delle aziende e una semplificazione dei procedimenti amministrativi, sono stati segnalati ai relatori della proposta di legge.
Fonte: Newsletter n. 3 del 3 dicembre 2020 Associazione Nazionale Città del Castagno.
Giacomo Costagli
Associazione Amici di Rivalto