Marrone di Rivalto
Il castagno è parte integrante della tradizione rurale e del paesaggio di Rivalto. L‘Associazione Amici di Rivalto riunisce la gran parte dei castanicoltori con tre obiettivi ben precisi:
- Fare da portavoce unico con gli organi preposti e rappresentare i produttori e difendere le loro aspettative
- Convogliare le informazioni e mantenere aggiornati i produttori sulle novità tecniche e sulle politiche di sostegno
- Alimentare le iniziative culturali e ricreative collegate al castagno e promuovere il Marrone di Rivalto come prodotto tipico
L’importanza del Castagno a Rivalto

Castagneto da frutto in località “Il Vallino” a Rivalto
In Provincia di Pisa la superficie dedicata a castagno da frutto non è la più importante per estensione in Toscana. Tuttavia, già Toscanelli (1861) assegnava al castagno da frutto in Provincia di Pisa un “nobile posto nell’economia rurale”. Sicuramente a Chianni e a Rivalto in particolare, il castagno nel corso dei secoli, un ruolo importante e nobile lo ha avuto. I castagneti a Chianni e a Rivalto infatti sono citati già nei documenti risalenti al Medioevo nei quali si faceva riferimento all’importanza ambientale e paesaggistica dei territori (Sarti e Terreni, 1990). Nei manoscritti catastali del 1428 il castagno a Chianni e a Rivalto è considerato non solo importante ma anche in grado di dare un prodotto di alta qualità e di alto valore economico (Tremolanti, 1994). Successivamente Mariti (1788) nel suo Odeporico per le Colline Pisane, parla del castagno a Rivalto come di una risorsa molto importante in grado di supplire, con la sua produzione significativa di farina di castagne, alla scarsa produzione di cereali del territorio.
Anche durante la metà del 1800 la castanicoltura è considerata a Chianni e Rivalto la frutticoltura più importante (Repetti, 1833; Traversi, 1840). Basti pensare che, secondo il Catasto Leopoldino del 1824, risultavano a Chianni 89 ha di castagneto, il 90% dei quali nel territorio di Rivalto. Possiamo quindi dire con certezza che il castagno a Chianni ha sempre fatto parte della realtà rurale e paesaggistica.
Le caratteristiche del Marrone di Rivalto
La tradizione castanicola del Comune di Chianni ha lasciato in eredità il Marrone di Rivalto, conosciuto e apprezzato a livello locale. Il Marrone di Rivalto (Figura 1) coltivato nel Comune di Chianni è incluso tra gli ecotipi indicati per il Marrone Pisano (Tabella 1).
Il Marrone Pisano è stato descritto alla fine degli anni ‘70 secondo quanto riportato in Tabella 2. Gli autori assegnano all’ecotipo Marrone di Rivalto un particolare pregio per pezzatura e caratteristiche organolettiche (Bagnaresi et al., 1977).
Purtroppo non ci sono studi recenti sul Marrone di Rivalto, ma un approfondimento sulle caratteristiche nutrizionali e sulla composizione del frutto sarebbe auspicabile come già realizzato anche su altri ecoptipi del centro Italia (Neri et al., 2008).


Fonte: “G. Costagli 2015. Il Marrone di Rivalto, ecotipo toscano da recuperare e valorizzare. Rivista di Frutticoltura, 11: 44-46.”